L’olio d’oliva, tra le molteplici proprietà benefiche, incorpora buone quantità di vitamina A, E e F.
Recenti studi hanno dimostrato che l’olio d’oliva riduce i fattori LDL (Low Density Lipoproteine) e VLDL (Very Low Density Lipoproteine), che provocano depositi di colesterolo cattivo nelle arterie, minacciandone l’integrità.
Al contrario, potenzia il fattore HDL, il colesterolo buono che rimuove il colesterolo dalle arterie e lo riporta al fegato, dove contribuisce alla formazione della bile, la cui funzione è quella di emulsionare i grassi.
Tutto ciò è possibile grazie alla composizione dell’olio d’oliva, in particolare di quel 70/80 % di acido oleico (insaturo) che lo rende il più raccomandabile dei condimenti.
Per questo Pandolio ha deciso di unire antiche ricette liguri con gustosi e leggeri sapori di materie prime quali l’olio d’oliva ligure.
E sono nati i Pandolietti.
E tu come utilizzi l’olio d’oliva nella tua dieta?
Ti interessano altri dettagli sulla cucina leggera con l’olio d’oliva? Commenta il post